Spedizioni gratuite sopra i 40€

         #GELALFICOCHEFAFICA     gel opunzia - NATURALIDEE

09.10.2018

Volevo parlarvi di un prodotto che ho ricevuto con l'ultimo ordine fatto dalla nostra Elena, che ringrazio molto:il gel di fico d'india di Naturalidee. Secondo me è un prodotto multifunzionale. Prevalentemente noi lo usiamo per i capelli ma vedrete che ha anche altri utilizzi proprio per le caratteristiche che presenta grazie ad arricchimento con altri attivi. Lo uso sui capelli tamponati, avendo l'accortezza di farlo spalmare su tutte le lunghezze e in questo movimento tocco anche la cute. Non ha un effetto rigido, 'croccante 'sui capelli ma un effetto morbido. Si può usare anche in combo con una crema, stando sempre alle esigenze dei capelli. I miei capelli sono mossi e con questo gel ottengo capelli disciplinati, morbidi e la cosa che mi meraviglia è che i miei capelli oltre che senza crespo durano di più per il prossimo lavaggio, si sporcano molto di meno. La cosa che più amo sono i capelli lucidi, niente crespo che questo gel lascia. Per i ricci credo che ancora di più : oltre che combattere il crespo aiuta proprio a definirli. Vediamo ora la composizione di questo meraviglioso gel arricchito, per capire al meglio le sue multifunzioni.
INCI:Acqua,Xanthan gum,Opuntia coccinellifera extract, Thymus capitatus herb extract, Citrus aurantium amara flower water, Potassium Sorbate, Sodium benzoate, Citric acid.
200ml
Si presenta come un normalissimo gel, incolore ma con un profumo dolce, floreale, molto leggero. Sulla pelle non mi risulta appiccicoso e stranamente sulla pelle non mi ha lasciata quella pellicola che in genere i gel lasciano 

Ora andiamo ad approfondire la sua formulazione :
FICO D'INDIA:è una pianta originaria del Messico, in Europa si crede che sia giunta al ritorno della spedizione di Colombo(si chiama fico d'india nonostante la sua origine americana perché Colombo credette di aver scoperto nuove terre delle Indie) e addirittura ,essendo ricca in Vit. C ,di essere stato usato come una delle cure contro lo scorbuto. Lo troviamo nel bacino Mediterraneo, Africa meridionale, Asia etc. Per gli Aztechi era una pianta talmente importante da essere considerata sacra e la chiamavano NOPAL. È facilmente riconoscibile per le sue palle spinose ( cladodi ) e i suoi frutti rosso -arancio. Non ha bisogno di nessun intervento chimico, essendo uno dei pochissimi frutti a non subire manipolazioni. Dove piove poco è in grado di sopravvivere conservando nei suoi cladodi la scarsa acqua. Il gel contenuto nei cladodi è ricco di polisaccaridi,mucillagini e pectine, con un alto potere antiossidante, cicatrizzante, riepitelizzante. Quindi ottimo doposole, sulla pelle arrossata. Nella medicina popolare messicana, polpa e succo vengono impiegati per il trattamento delle ferite della pelle. Con altre parole promuove i processi riparatori cutanei.
THYMUS CAPITATUS HERB EXTRACT: timo, una pianta arbustiva, perenne, spontanea o coltivata, con piccole foglie aromatiche e fiori bianche-rosate. Nel medievo si credeva che porre sotto i cuscini un ramo di timo facilitasse il sonno e tenesse lontano gli incubi. Il nome deriva dal greco antico e significa forza, coraggio. Io personalmente uso tantissimo timo sotto forma di tisana e olio essenziale. D'inverno adoro il suo sapore,per alcuni forte, pizzicante. Quando rientro la sera ,con i primi freddi e i primi raffreddori il mio rimedio è il timo. Alcuni lo preferiscono in cucina,come condimento alimentare,per le sue caratteristiche aromatiche. Ma il timo ha proprietà antisettica, uno dei migliori antisettici naturali. Ha proprietà balsamiche, è un ottimo disinfettante della pelle,purificante,accelera la guarigione delle ferite, contrasta radicali liberi. L'infuso di timo può essere usato anche come ultimo risciacquo per capelli deboli.
CITRUS AURANTIUM AMARA FLOWER WATER: acqua di fiori d'arancio amaro. Tramite la loro distillazione si ottengono acqua e olio essenziale di Neroli ( fiori d'arancio amaro, quest'ultimo e largamente usato nella profumeria ). Deve il nome di Neroli alla moglie di Flavio Orsini ,principe di Nerola,che ne faceva un uso smodato e che la introdusse in Francia nel Seicento. Amava talmente tanto questi fiori ,il loro profumo e certamente le loro proprietà che ogni volta riempiva la vasca del bagno. E come darle torto :un profumo che induce calma,alontana l'ansia con un'azione restitutiva, rigenerante e lenitiva soprattutto per le pelli più sensibili e delicate. Ottima per pelli mature,contrastando irritazioni . Vi ricordate il tonico viso fiori d 'arancio! ?
Ora è più facile capire perché considero questo gel un prodotto multifunzionale! Capisco l'azione purificante ma nello stesso tempo lenitivo che me lo da sulla cute, effetto anticrespo e definito sulle lunghezze dei capelli, l'azione restitutiva e lenitiva usato come dopo sole oppure sulla pelle aggredita. Io spero che avrete la pazienza di leggere questa recensione. Sembra che non finisce mai,lo so,ma il mondo delle piante è un mondo spettacolare e solo avendo pazienza impariamo a seguirla! Un abbraccio a tutte voi! Grazie!

Articolo scritto da Cristina Lachea