Spedizioni gratuite sopra i 40€

GOLDEN MILK 

26.09.2018

oggi vi volevo parlare di un rimedio tipico della medicina ayurvedica molto utile in questo periodo ed in inverno, per rafforzare il nostro sistema immunitario e cercare di stare alla larga dagli stati influenzali: il Golden Milk. 

Si tratta di una bevanda, a base di curcuma, conosciuta in India fin dall'antichità grazie al maestro di yoga Kundalini Yogi Bajhan che sembra averne sperimentato per primo la ricetta per aiutare i propri allievi a rendere le articolazioni più elastiche e mantenere le asana (le posizioni dello yoga) più a lungo.

Oggi il Golden Milk trova ampio impiego nella medicina naturale grazie al principio attivo della curcuma, la curcumina, che si ritiene possa svolgere un'importante azione antiossidante ed antinfiammatoria ed essere utile per contrastare i dolori articolari.

Ma vediamo come sfruttarla al meglio con la preparazione del Golden Milk a base vegetale, adatto quindi anche agli intolleranti al lattosio, come me, ed ai vegetariani, ed omettendo il miele ai vegani.

Innanzitutto, partiamo con il preparare la pasta di curcuma: utilizziamo ¼ di tazza di curcuma in polvere possibilmente biologica (si trova al super), ½ tazza di acqua, ½ cucchiaino di pepe nero macinato da mettere a bollire a fiamma alta in un pentolino antiaderente, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. In pochi minuti si otterrà una pasta liscia e cremosa, che una volta raffreddata è possibile conservare in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente in frigo per circa 40 giorni.

Quotidianamente, è possibile preparare il Golden Milk utilizzando ¼ di cucchiaino di pasta di curcuma, una tazza di latte vegetale a scelta, io preferisco di soia ma siete libere di usare quello che volete ed ovviamente anche il latte vaccino, 1 cucchiaino di olio di cocco o di mandorle ad uso alimentare (ma volendo va benissimo anche l'olio evo) nonchè miele o sciroppo di agave per i vegani quanto basta per dolcificare (ovviamente lo potete omettere).

Quindi scaldate a fiamma media in un pentolino antiaderente il latte per alcuni minuti a fiamma media, assieme all'olio ed alla pasta di curcuma, mescolando per evitare che arrivi a bollore. Una volta preparato il tutto dolcificare a piacere. E' possibile anche aggiungere poca cannella in polvere se gradita. E' anche possibile miniperare il tutto od usare il frullatore per rendere spumosa la bevanda.

Da notare che il pepe è essenziale perchè aumenta la biodisponibilità della curcumina, mentre l'olio è necessario per rendere il tutto maggiormente assimilabile.

Si consiglia di assumere il Golden Milk ogni mattina per almeno un mese/40 giorni per prevenire gli stati influenzali, in caso di mal di gola e raffreddore è invece consigliata l'assunzione della pasta di curcuma, un cucchiaino, con un po' di acqua, mattina e sera fino a ridurre i sintomi. Personalmente preferisco assumere il Golden Milk la sera prima di dormire perché mi agevola il sonno.

L'uso della curcuma è sconsigliato in gravidanza ed allattamento.

ARTICOLO SCRITTO DA CRISTINA GARAVAGLIA